• Home
  • L’etica in un mondo globalizzato: Sfide e problemi

L’etica in un mondo globalizzato: Sfide e problemi

L’etica in un mondo globalizzato: Sfide e problemi

14 - 17 Novembre 2016

(Salva su calendario)

Italia

Giannino Piana
teologo, già docente di Etica cristiana presso l’Istituto superiore di scienze religiose della Libera Università di Urbino e di Etica ed Economia presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Torino

PROGRAMMA

La globalizzazione, che ha creato le condizioni per una sempre maggiore interdipendenza tra i popoli, si è sviluppata a diversi livelli e con esiti ambivalenti. L’unificazione del mondo è infatti anzitutto avvenuta a livello economico, dando vita a un unico sistema mondiale – quello del capitalismo finanziario – le cui logiche, improntate ai criteri dell’efficienza produttiva e del consumo, si riflettono anche sulla coscienza collettiva e sulle diverse scelte della vita quotidiana. Si è prodotto così, da un lato, lo sviluppo di diseguaglianze sempre più accentuate, che sono alla radice dei conflitti sociali, non solo tra Nord e Sud del mondo ma anche all’interno dei paesi cosiddetti sviluppati, dove crescono, in modo allarmante, sacche di vecchie e nuove povertà; e, dall’altro, una consistente flessione di valori comuni che costituiscono la base necessaria per la promozione di relazioni interpersonali e sociali autentiche, nonché per la messa in atto di confronti interculturali e interreligiosi efficaci. Questo non significa, ovviamente, che non si offrano oggi anche nuove opportunità legate soprattutto alle inedite possibilità di incontro e di comunicazione tra mondi diversi con la ricerca di un reciproco arricchimento. Qui nasce la sfida che interpella l’etica, e che reclama non solo che si faccia giudizio di quanto è avvenuto (e avviene), ma che spinge anche (e soprattutto) ad affrontare alcune questioni che stanno emergendo. Tra queste affronteremo in particolare: 1. Le derive dell’economia oggi e l’emergenza della domanda etica. 2. Le vie alternative: il cambio del modello di sviluppo e la centralità della società civile. 3. Dalla multiculturalità all’interculturalità: i diritti delle culture e la definizione degli spazi istituzionali. 4. La sfida della laicità e lo spazio delle religioni: tra “religione civile” e privatizzazione della religione.

Bibliografia:
G. Piana, In novità di vita, III. Morale socioeconomica e politica, Cittadella editrice, Assisi 2013, pp. 183-307 e 551-580; Id., In novità di vita, IV. Morale della religiosità, Cittadella editrice, Assisi 2016, pp. 348-360.


Lo Studium del Monastero di Bose organizza ogni anno alcuni corsi di studio per i novizi e le novizie aperti anche agli ospiti, riguardanti le discipline bibliche, teologiche e umanistiche.
Le lezioni sono dal lunedì al giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 18,00.

Per iscrizioni:
Tel: (+39) 015 679 185
dal lunedì al sabato eccetto sabato sera
con i seguenti orari:

dalle 10.00 alle 12.00;

dalle 14.30 alle 16.30;

dalle 20.00 alle 21.00.

Per informazioni:
ospiti@monasterodibose.it



Studium    |    Monastero di Bose