9 marzo 2025
I domenica di Quqaresima
Luca 4,1-13 (Dt 26,4-10)
di Luciano Manicardi
Come nella professione di fede Israele fa memoria delle meraviglie operate da Dio in suo favore, così la fede che ha condotto Gesù a vincere le tentazioni deve diventare la fede dei discepoli nella loro lotta contro le tentazioni. Fede nutrita e rinvigorita dal dono dell’eucaristia.
Continua la lettura
2 marzo 2025
VIII domenica nell’anno
Luca 6,39-45 (Sir 27,4-7)
di Luciano Manicardi
L’opera di coltivazione del cuore, cioè della propria umanità, passa attraverso la presa di coscienza dei propri precisi limiti e delle proprie peculiari negatività. Un buon maestro, un maestro che dunque esercita una vera generatività nei confronti degli allievi, deve trasmettere, quasi trasfondere nel discepolo questa coraggiosa umiltà.
Continua la lettura
23 febbraio 2025
VII domenica nell’anno
Luca 6,27-38 (1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23)
di Luciano Manicardi
L’amore del nemico ha bisogno della preghiera per il nemico, ovvero di portare il nome e il volto di colui che fa il male e odia, davanti a Dio nella preghiera intima e silenziosa, per vedere quella persona nuovamente illuminata dalla luce che il Padre di tutti sa gettare anche su chi sfigura la propria umanità commettendo il male. Allora si può riuscire nella difficile impresa di cogliere il nemico come un fratello che il male ha allontanato da noi.
Continua la lettura
16 febbraio 2025
VI domenica nell’anno
Luca 6,17.20-26 (Ger 17,5-8)
di Luciano Manicardi
C’è una necessaria scelta di campo, un’opzione che in definitiva è tra l’autosufficienza e la fiducia nel Signore, ovvero tra l’idolatria e la fede: questo dice Geremia con la polarità tra chi confida nell’uomo e chi confida nel Signore, e questo dice il Vangelo che mette a confronto chi è povero (e dunque affamato e afflitto) e chi è ricco (e dunque sazio e gaudente).
Continua la lettura